Baliato di Sicilia - Premio “Mons. Giuseppe Petralia, Vescovo e Poeta” III Edizione
L’occasione è stata anche quella di un pellegrinaggio mariano presso la Madonna del Balzo in omaggio all’Immacolata. I riconoscimenti sono stati assegnati a personalità, istituzioni, forze dell'ordine ed associazioni di grande valore umano, culturale e sociale secondo le varie sezioni in cui è articolato il premio.
Trai i premiati anche i Familiari Teutonici Giovanni Condello per i suoi studi qualificati nel campo del diritto svolti con costante impegno a favore della cultura della legalità e Marcello Pacifico per la qualificata ed importante opera di storico del Medioevo e del Cristianesimo, con particolare riferimento alla storia dell’Ordine Teutonico e l’Imperatore Federico II.
Il Premio è dedicato alla fulgida figura di S. E. Mons. Giuseppe Petralia (Bisacquino, 1º gennaio 1906 – Palermo, 7 luglio 2000) vescovo di Agrigento dal 1963 al 1980, uomo di profonda cultura teologica e letteraria, oltre che scrittore e poeta, con l’intenzione di valorizzare le eccellenze letterarie, culturali e sociali ispirate agli alti valori cristiani che Mons. Petralia ha rappresentato e attraverso le sue opere ancora oggi rappresenta.
Prof. Antonino Sala FamOT
Balivo di Santa Maria degli Alemanni - Sicilia
Sabato 8 Agosto 2020 si è svolto presso la Chiesa Madre di Bisacquino la III edizione del Premio “Mons. Giuseppe Petralia, Vescovo e Poeta”, organizzato dalla Real Compagnia della Beata Maria Cristina di Savoia, dall’Arcipretura di Bisacquino e dal Comune di Bisacquino, con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, del Baliato di Santa Maria degli Alemanni dell’Ordine Teutonico e della Fondazione Thule Cultura. Nell’ambito della manifestazione si è tenuto il convegno “Religiosità e Identità” con gli interventi del prof. Tommaso Romano (presidente del premio) e del preside prof. Vito Lo Scrudato. Hanno portano il saluto l’arciprete decano mons. Rosario Bacile ed il sindaco Tommaso Di Giorgio. Ha coordinato i lavori il prof. Antonino Sala (segretario del premio) e Balivo di Sicilia. Gli interventi letterari musicali sono stati a cura di Mons. Giuseppe Liberto (Maestro Direttore emerito della Pontificia Cappella musicale Sistina) eseguiti dal Coro Polifonico del Balzo con accompagnamento pianistico del M° Giuseppe Intogna.